
Lavorare da casa è per molte persone un sogno e in questo periodo è invece una necessità.
Molti di voi stanno sicuramente provando le stesse difficoltà che ho vissuto io qualche anno fa, quando ho deciso di diventare free lance.
Organizzare il tempo, gestire se stessi e imparare anche a stare da soli è un apprendimento. Lavorare da casa lo è ancora di più.
Per questo voglio condividere con te 7 consigli utili che potrebbero aiutarti per lavorare da casa e gestire lo stress. Molti di questi li seguo anche io in base alle necessità della giornata.
1. Organizza il tuo tempo e scrivi tutto la sera prima
Scrivi la sera prima quello che devi fare il giorno dopo. Puoi scrivere anche il week end per tutta la settimana.
Quando lavoro a casa seguo alla lettera tutto quello che ho scritto. Abbiamo bisogno di una guida, di una sequenza logica per non perdere tempo.
Puoi scrivere i compiti prioritari, secondari, etc.
2. Svolgi il tuo lavoro da casa in un ambiente pulito e ordinato
Decidi prima cosa farai durante le pause e la durata, se gestisci tu il tempo.
Decidi prima la durata delle pause e cosa farai nel break, se gestisci tu il tuo il tempo.
Se ne hai la possibilità, organizza uno skype quotidiano con i tuoi colleghi. Questo è un momento perfetto per sviluppare più empatia con il team.
Per diminuire le distrazioni e mantenere attiva la concentrazione ti consiglio anche altre strategie.
3. Fai sport
Organizza la tua sessione di sport a casa o in un parco. Ci sono anche molte applicazioni che ti aiutano a svolgere un work out. Su youtube puoi trovare anche tante classi di Yoga e Pilates.
Quando siamo in uno stato di allerta o di ansia, fare sport è fondamentale per abbassare la tensione e riequilibrare le aree cerebrali.
4. Mangia bene
Sei a casa e hai tutto il tempo per cucinare. Segui una dieta equilibrata per aumentare le tue difese immunitarie, migliorare la memoria e la concentrazione.
5. Fai una morining routine
Fai una morining routine per iniziare e vivere meglio il resto della giornata. In questi casi la meditazione è una pratica perfetta perché rende la mente più lucida, riduce l’ansia e mantiene un atteggiamento più determinato.
Puoi meditare anche solo 10 minuti al giorno.
Non inserire molte attività nella morning routine altrimenti potrebbe stressarti e avere un effetto contrario alla sua utilità.
6. Dedicati del tempo
Hai più tempo per te. Approfittane per dedicare un pò di tempo per fare quello che in genere non riesci.
Puoi leggerti un libro, dipingere, cucire, guardare un film. Coltiva qualsiasi attività di crescita personale.
7. Programma una vita sociale online provvisoria
So che vedersi di persona ha un altro significato ma sentiamoci fortunati per avere la possibilità di comunicare online.
Telefona od organizza video chiamate con la tua famiglia e con i tuoi amici. Puoi addirittura organizzare cene online.
Puoi anche dedicare una chiamata al giorno a persone che non senti da un pò.
Inventiamo, creiamo.
Probabilmente, molte persone stanno provando difficoltà a lavorare da casa e stare tutto il giorno con la famiglia o con chi si convive.
Anche in questo caso potrebbe essere normale ed è importante crearsi i propri spazi, rispettare le abitudini e mantenere pulito e in ordine soprattutto lo spazio in comune e quello in cui si lavora.
Il dialogo in casa riduce sicuramente i conflitti e le incomprensioni.
Questo è un momento delicato per essere uniti e capire che siamo tutti uguali di fronte a quello che sta succedendo.
Lamentarsi non serve a nulla. Mettersi in gioco per affrontare questa situazione che stiamo vivendo aiuta a essere più lucidi e trovare delle soluzioni alle proprie necessità e problemi.
Se hai bisogno di un consiglio personalizzato sulla morining routine, sulla gestione del tempo e dello stress puoi prenotare una sessione gratuita di 30 minuti con me. Sarò felice di aiutarti.
Lavorare da casa sarà il futuro.