Problemi a dormire? Ecco alcune strategie utili per la tua igiene del sonno

Secondo una ricerca dell’AIMS (Associazione Italiana sulla Medicina del sonno), sono circa 13.4 milioni gli italiani che hanno problemi a dormire, di cui il 60% sono donne.
Se anche tu hai problemi a dormire ti consiglio di leggere questo articolo perché scoprirai alcune tips e strategie utili per dormire bene e sentirti meglio.
I problemi a dormire, infatti, possono portare a conseguenze poco piacevoli, come ad esempio: una mente poco lucida, disturbi di concentrazione e apprendimento, perdite di memoria, facile irritabilità, stanchezza fisica e mentale, poca motivazione e pigrizia, ansia, occhi gonfi e occhiaie.
Le preoccupazioni, lo stress, l’ansia e le forti agitazioni sono spesso difficoltà che non aiutano il sonno. Per questo motivo è importante capire la causa di queste problematiche e risolvere i problemi dalla radice.
Oltre a lavorare le cause delle proprie preoccupazioni è importante anche analizzare il proprio stile di vita e le abitudini quotidiane per prevenire i problemi a dormire.
Può sembrarti strano, ma a volte può capitare di avere problemi a dormire solo per una piccola abitudine riguardante la nostra routine prima di andare a dormire oppure per aver bevuto o mangiato qualcosa.
Di seguito, scriverò 12 consigli universali per seguire una corretta igiene del sonno. Partiamo proprio da qui.
Analizza la tua alimentazione
Controlla la quantità di caffè, the o bevande energizzanti. Gli stimolanti in generale dovrebbero essere evitati dalle 16 del pomeriggio. Anche il caffè della mattina ha un effetto sul sonno della sera. Se hai problemi a dormire potresti anche prendere in considerazione di sospendere per un periodo il caffè e sostutuirlo con una bevanda vitaminica.
Prima di andare a dormire, inoltre, è importante mangiare correttamente. Ci sono alcuni alimenti che aumentano l’iperattivismo, come gli zuccheri. Meglio evitarli dopo cena.
Avere problemi a dormire o addormentarsi potrebbe dipendere anche dal non essere sazi dopo il pasto. Mangia il giusto 🙂
Pratica sport
Fare sport aiuta il corpo a stancarsi e favorisce il sonno. È consigliato praticarlo soprattutto la mattina poiché gli sport aerobici possono favorire l’aumento energetico.
Aiutati prima di addormentarti
Fai un esercizio che ti aiuta a conciliare il sonno prima di andare a dormire. Una meditazione, una tecnica di rilassamento o la lettura di un libro possono aiutare molto e prevengono i problemi a dormire.
Controlla il pisolino pomeridiano
Il riposo pomeridiano è molto salutare, ma bisogna controllarlo. È sempre meglio programmarlo con una sveglia. Se dormiamo per 1/2 ore è inevitabile avere problemi a dormire la sera. Prova a riposare 15 minuti o evitare il pisolino per qualche giorno e vedere se riesci ad addormentarti meglio la sera.
Alzati se ti svegli la notte
Quando ti svegli durante la notte e non riesci a riaddormentarti è meglio alzarsi dal letto e svolgere qualche attività rilassante, come leggere un libro. Rimanere a letto può innervosirti. Quando torni a letto e non hai ancora sonno puoi ascoltare una meditazione guidata, respirare o contare da 1 a 100…
Stabilisci degli orari
Stabilire degli orari per mettersi a letto è importante perché in questo modo ci aiutiamo a farci venire sonno. Uno stile di vita sano favorisce la tranquillità mentale e a prevenire i problemi a dormire. Cerca di andare a letto massimo per le 23.
Limita l’uso del PC e del cellulare
È stato rilevato che uno dei problemi a dormire sia causato proprio dal contatto degli occhi sullo schermo del computer o del cellulare prima di andare a dormire. Meglio svolgere altri tipi di attività.
Scegli i giusti programmi in TV prima di addormentarti
Molte persone non riescono ad addormentarsi senza televisione o senza una bella serie. I film e le serie TV horror o di azione, però, possono aumentare l’adrenalina che non aiuta a dormire. Meglio vedere una serie più rilassante e che non attivi delle emozioni che ci portano problemi a dormire.
La serenità
Cerca di creare un’atmosfera positiva a casa. Anche l’ordine nella stanza in cui dormi può aiutarti a sentire meno in confusione.
Aiutati per conciliare il sonno
Le tisane rilassanti o gli integratori di melatonina aiutano tantissimo a stabilire il sonno. Puoi farti consigliare dal tuo medico o farmacista.
Fai una doccia calda prima di metterti a letto
Una bella doccia calda aiuta la mente e il corpo a rilassarsi. È consigliata prima di andare a dormire.
Scegli quando guardare i telegiornali
Nel periodo in cui non riesci a dormire ti consiglio di guardare i telegiornali fino le 17. Sarebbe meglio non accumulare altre preoccupazioni nelle ore vicine alla sera. La maggior parte delle notizie non sono positive e potrebbero aumentare le preoccupazioni e i livelli di stress e ansia. Il nostro stile vita e le nostre abitudini sono degli indicatori sul nostro benessere.
Se hai bisogno di un cambiamento o di affrontare una situazione con un approccio più resilente riparti sempre da te e dal tuo stile di vita. Un cambiamento di abitudini con una nuova routine ti aiuterà anche a dirigere i pensieri. Trovare delle soluzioni, alternative o creare progetti nuovi aiuta ad avere aspettative diverse e a provare emozioni nuove, più positive. Per equilibrare le proprie emozioni consiglio di svolgere quotidianamente delle attività che aumentano la calma interiore come la meditazione e lo sport.
Ti lascio una meditazione che ti aiuterà ad addormentarti e a limitare anche i problemi di insonnia: meditazione per dormire.