Facendo l’esercizio quotidianamente si abitua il cervello a essere più concentrato. Se hai difficoltà a mantenere l’attenzione questo esercizio è ottimo per aumentarla. È stato riscontrato che hanno tratto miglioramenti anche le persone con disturbo da Deficit di attenzione e iperattività.
In maniera immediata, riesce a far passare da uno stato di ansia a uno di calma. Per questo si consiglia di farlo quotidianamente. La respirazione, inoltre, è un fattore essenziale per calmare la tensione muscolare.
I fan di questa tecnica considerano il cuore il secondo cervello del corpo (anche se generalmente il secondo cervello è considerato l’intestino). Il cuore possiede 40.000 neuroni e la variabilità cardiaca non è uniforme. Infatti, il ritmo dipende dai patroni della respirazione, dai nostri pensieri e dalle nostre emozioni.
Ti è mai capitato di avere una tachicardia a causa di una notizia negativa che ti hanno comunicato o di una situazione che stavi vivendo?
Ecco, proprio in queste circostanze, se ti metti seduto ed entri in coerenza cardiaca con la respirazione vedrai come migliora il tuo stato emotivo in pochi minuti. Esercitando questa pratica ti accorgerai come diventi più competente nel gestire le tue emozioni di fronte a situazioni più difficili.
Oltre tutto, la coerenza cardiaca favorisce la circolazione sanguigna, il funzionamento immunologico, l’apparato digestivo e l’intero sistema cognitivo (memoria, stato d’animo, mal di testa, insonnia, etc). Ha effetti positivi sia nella mente che in tutto il corpo.
Andiamo ora al dunque. Come si fa?