Quando parlo d’identità mi riferisco a un concetto più sociologico, senza considerare le caratteristiche anagrafiche o somatiche.
Parlo della concezione che si ha di se stessi nella propria vita e nella società.
La percezione della nostra identità può dipendere da tutto quello che abbiamo vissuto nella vita. Infatti, alcuni elementi come la cultura e la famiglia sono molto influenti nella costruzione della propria identità. Questo significa che le persone esterne a noi, possono influenzare la visione che abbiamo di noi stessi.
In realtà, l’identità non è formata dalle esperienze che abbiamo vissuto ma dall’uso e interpretazione che ne facciamo. Ogni esperienza dovrebbe considerarsi una risorsa da utilizzare, anche se è stata negativa.