Nel corso della Neuroleadership si analizzano le nuove caratteristiche e necessità della leadership del XXI secolo sotto un punto di vista di risorse Neuro-comportamentali adattato alle circostanze che si vogliono affrontare. E’ un corso che si focalizza sullo studio basico del funzionamento del cervello per aumentare la leadership a livello individuale, professionale e nella costruzione neuro-leadership del team. Nel programma è presente anche la teoria di Benziger per capire come si possono raggiungere alte performance quando utilizziamo la dominanza cerebrale naturale a lavoro, come migliorare le competenze che abbiamo meno sviluppato durante la nostra vita e come aumentare la creatività in team. Attraverso le risorse interne dei partecipanti e le tecniche di Neuro apprendimento che si praticheranno durante le sessioni è possibile comprendere come alcune abitudini, anche emotive, possano migliorare la comunicazione tra mente e cervello ottenendo migliori risultati nella propria vita e a lavoro.