Educazione interculturale

Quale visione abbiamo delle altre culture? Cosa significa educazione interculturale? La situazione migratoria attuale è in continua evoluzione e di conseguenza ci relazioniamo, sempre di più, con persone di origine differente.

La convivenza con la diversità è positiva e allo stesso tempo può creare conflitti se non viene gestita adeguatamente. Quando si produce un processo di formazione sociale  intenso e in tempi rapidi, come quello della migrazione, è importante che i differenti attori politici e sociali rispondano a questi cambi in maniera efficace.

Ricevere un’educazione interculturale è la risposta più intelligente per affrontare i problemi attuali. I fattori che limitano maggiormente la convivenza derivano dalla non conoscenza delle altre culture, dagli stereotipi, dai pregiudizi e dalle abitudini differenti. Per questo è necessario combattere tutti i fattori negativi che  contribuiscono maggiormente all’esclusione, alla sfiducia e al conflitto sociale.

Aumentare la competenza culturale e capire l’impatto che può avere nelle nostre vite ha conseguenze positive sulla crescita umana e sulla società.

COME LAVORO CON L’INTERCULTURALITA’

  • Formazione imprese e municipi
  • Progetti educativi
  • Progetti mediatici

Formazione

Il Corso si  basa sulla struttura comunicativa delle relazioni, sulla psicologia dei pregiudizi e sulle attività interculturali. Essere competenti a livello culturale permette di essere più efficaci nel lavoro e diminuire gli elementi che creano stress a causa delle incomprensioni culturali.

La formazione interculturale aiuta a:

  • Riconoscere le credenze culturali personali
  • Comprendere come funzionano i valori nella vita delle persone (la mia mappa non è il territorio)
  • Capire il processo dei pregiudizi e stereotipi nelle scelte della propria vita
  • Gestire il conflitto
  • Migliorare la comunicazione e l’integrazione sociale
  • Aumentare il rendimento del lavoro

Consigliato soprattutto per aziende; attività di customer service; insegnanti e dipendenti statali.

E’ disponibile anche il servizio di Consulenza + Formazione interculturale

Progetti educativi e progetti mediatici

Sviluppo progetti politici sull’educazione sociale che mirano a ridurre i conflitti sociali e prevenire la violenza.

Progetti per le scuole: 1) Aiutare gli studenti a capire qual’è la loro identità e i loro obiettivi; 2) Aiutare gli insegnanti a migliorare la comunicazione e la comprensione verso i loro studenti 3) Coinvolgere i genitori in diverse attività

Queste strategie, nelle scuole, promuovono anche le pari opportunità e prevengono i casi di bullismo

Progetti per i municipi:

Consulenza e programmi di attività interculturali per la città. 

Utilizzo le metodologie di Barcellona, considerata il Modello europeo per le sue strategie innovative sviluppate dal 1993 fino ad oggi.

La consulenza analizza e propone soluzioni per migliorare l’organizzazione del lavoro e la comunicazione tra i dipendenti. Il lavoro si svolge per obiettivi  lavorando gli aspetti più deboli. Si svolgono formazioni personalizzate che mirano a trasformare i comportamenti negativi che influenzano i risultati del lavoro.

Progetti mediatici:

  • Progetti per  favorire l’integrazione  e la comunicazione
  • Formazione sulla comunicazione interculturale
  • Progetti per favorire un linguaggio positivo nei mezzi di comunicazione di massa e nei social media

E’ disponibile il servizio di consulenza + progetto educativo anche online

Leggi il testo completo su Cos’è l’interculturalità

SCOPRI DI PIU’ SU DI ME