In questo periodo, hai problemi ad addormentarti?
Potrebbe essere normale perché la quarantena ci ha obbligati a un cambio di vita drastico.
Ognuno di noi sta affrontando diverse preoccupazioni. Spesso, i malesseri emotivi e le incertezze sul futuro sono i motivi per cui non riusciamo a dormire.
Leggi anche Guida per gestire i conflitti emotivi e l’ansia durante la quarantena
Vediamo insieme dei principi basici per l’igiene del sonno.
Controlla la quantità di caffè, te o bevande energizzanti. Gli stimolanti in generale dovrebbero essere evitati dalle 16 del pomeriggio.
Prima di andare a dormire, è importante mangiare correttamente.
Bisogna essere sazi al punto giusto per non avere fame prima di andare a dormire o rischiare di svegliarsi la notte per mangiare qualcosa.
Fare sport aiuta il corpo a stancarsi e favorisce il sonno. È consigliato praticarlo soprattutto la mattina.
Se non è possibile, è meglio fare sport in un orario lontano dall’ora in cui si va a dormire perché soprattutto gli sport aerobici aumentano l’iperattività.
Fai un esercizio che ti aiuta a conciliare il sonno prima di andare a dormire.
Una meditazione, una tecnica di rilassamento o la lettura di un libro possono aiutare molto.
Il riposo pomeridiano è molto salutare, ma bisogna controllarlo. È sempre meglio programmarlo con una sveglia.
Prova a ridurre o evitare il pisolino per qualche giorno e vedere se riesci ad addormentarti meglio.
Leggi anche 7 consigli utili per non mettersi le mani in bocca
Quando ti svegli durante la notte e non riesci ad riaddormentarti subito è meglio alzarsi dal letto e svolgere qualche attività.
Rimanere a letto può innervosirti. Meglio leggere un libro o respirare.
Il consiglio più importante è avere una routine, dove si stabiliscono anche gli orari per andare a dormire e delle attività dove scarichiamo le emozioni che proviamo in questo periodo.
Uno stile di vita sano favorisce la tranquillità mentale.
È meglio evitare il contatto degli occhi sullo schermo del computer prima di andare a dormire.
Molte persone non riescono ad addormentarsi senza televisione. Ci sono però delle indicazioni sui programmi che ci vediamo prima di addormentarci.
I film e le serie TV horror o di azione possono aumentare l’adrenalina che non aiuta a dormire.
Cerca di creare un’atmosfera positiva a casa. Anche l’ordine nella stanza in cui dormi può aiutarti a sentire meno confusione.
Leggi anche 7 consigli utili per lavorare da casa
Le tisane rilassanti o gli integratori di melatonina aiutano a conciliare il sonno.
Una bella doccia calda aiuta la mente e il corpo a rilassarsi. È consigliata prima di andare a dormire.
Nel periodo in cui non riesci a dormire ti consiglio di guardare i telegiornali fino le 17.
Sarebbe meglio non accumulare altre preoccupazioni nelle ore vicine alla sera.
Spero che queste indicazioni ti siano utili. Nei periodi in cui proviamo difficoltà a dormire sicuramente possiamo trovare maggiori benefici quando lavoriamo le nostre preoccupazioni.
Trovare delle soluzioni, alternative o creare progetti nuovi aiuta ad avere aspettative diverse e a provare emozioni nuove, più positive.
Per equilibrare le proprie emozioni consiglio di svolgere quotidianamente delle attività che aumentano la calma interiore come la meditazione e lo sport.
Ascolta questa meditazione per dormire.
Per ulteriori informazioni scrivi qui.