È fondamentale imparare ad ascoltare la propria voce, il tono con cui si esprime un concetto e il modo in cui si gestisce il corpo per comunicare.
È importante usare un tono energico anche se non corrisponde alla situazione che si sta vivendo. Sono proprio questi piccoli sforzi che aiutano ad alzare lo stato vitale e ad allontanare lo stress.
In un dialogo tra due o più persone, il linguaggio corporale può influenzare addirittura il messaggio che si vuole comunicare. Secondo alcune ricerche il messaggio corporale corrisponde al 70% della nostra comunicazione.
Se si utilizza una comunicazione positiva, l’effetto del messaggio sarà sicuramente più efficace e si svilupperà un maggior feeling con chi ci sta ascoltando.
Anche quando si è soli, è importante rendersi conto della postura che assumiamo in base allo stato vitale che stiamo vivendo.
Quando ci sentiamo tristi e insicuri, senza rendercene conto si possono chiudere le spalle. In questi casi è opportuno riconoscere la propria postura e correggersi. Quando abbiamo una postura chiusa, cerchiamo di aprire le spalle.
Quando siamo tristi, gli estremi della bocca possono dirigersi verso il basso. Sforziamoci e tiriamoli su, soprattutto quando siamo in compagnia. Se sentiamo la respirazione bloccata, sforziamoci e respiriamo correttamente.
Chiaramente, se si prova dolore per qualcosa è giusto che mente e corpo rispettino il loro processo di guarigione. In questi casi è molto importante scaricare tutte le emozioni negative e cercare di cambiare il linguaggio in un secondo momento.