Quali sono i benefici della meditazione

benefici della meditazione

Vorrei chiederti una cosa.

Quanto ti piacerebbe raggiungere una tranquillità interiore che ti renda più stabile di fronte a qualsiasi situazione?

Io ho provato per anni a chiedermi come facevano alcune persone a essere sempre calme. Poi, quando ho provato i benefici della meditazione, tutto è cambiato. 

Come? Ora ti racconto.

Un giorno di 10 anni fa, presi la decisione di voler trasformare molte cose della mia vita. Questo giorno è stato il più importante per la mia crescita.

Tantissime volte ho desiderato un cambio ma poi non sapevo esattamente cosa fare. Mi davo delle risposte senza pormi le domande giuste.

Essere coscienti che dovremo agire per raggiungere alcuni risultati non è assolutamente sufficiente.

Il segreto, infatti, è proprio l’importanza che diamo a quello che decidiamo e la strategie con cui ci dirigiamo verso i nostri obiettivi.

In questo articolo ti vorrei parlare dei benefici della meditazione e le conseguenze che ognuno di noi ne può trarre, in qualsiasi circostanza si trovi.

Tutte le informazioni che troverai su questo articolo le ho provate in prima persona. 

La meditazione e la felicità

Una delle domande che mi ero posta prima d’iniziare questo cammino era quello di capire le origini della meditazione. Facciamo insieme un tuffo nel passato!

Immagino che tutti voi avete sentito parlare del Budda Originale, Shakyamuni Siddharta, nato nel V secolo A.C.

Egli scoprì che tutti gli esseri umani possiedono infinite potenzialità e possono accedere allo stato di buddità o illuminazione in qualsiasi momento della vita.

Ma cos’è l’illuminazione?

Questa verità assoluta è stata rivelata dopo che lui ha provato i benefici della meditazione, seduto sotto un albero.

E cosa lo portò a fare questo percorso? Prima di diventare il Budda originale, chi era Siddarta Gautama?

benefici della meditazione

Nato principe, viveva una situazione di gran benessere fino a quando fece 4 incontri specifici che gli cambiarono la vita. Incontrò un neonato, un malato, un anziano e un cadavere.

Ti starai forse chiedendo che sto uscendo fuori argomento? No, non preoccuparti, ora arrivo al dunque.

Si rese conto che questi specifici incontri rappresentassero le quattro sofferenze principali della vita, per tutti gli esseri umani: la nascita, la malattia, la vecchiaia e la morte.

In seguito a questa scoperta lasciò da parte la sua identità da principe per comprendere il vero significato della vita.

Così iniziò a rifugiarsi sotto un albero per riflettere profondamente. Pensò come tutte le persone potessero liberarsi da queste quattro sofferenze ed essere veramente felici.

In questo cammino spirituale Siddharta, rinunciò ai suoi beni materiali comprendendo profondamente che la felicità va oltre la ricchezza.

Ha percepito, inoltre, che tutte le persone, povere o ricche, donne o uomini, cattivi o buoni possono raggiungere uno stato d’illuminazione interiore, se lo desiderano veramente.

Tipologie di meditazione

La meditazione Vipassana è il nome attribuito alla meditazione scoperta da Budda Siddharta.

Vipassana significa “vedere in profondità” e consiste nel “Osservare profondamente le sensazioni connesse alla respirazione per purificare la mente”.

Nel corso del tempo sono nate altre tipologie di meditazione, che si sono adattate alle diverse necessità delle persone, alle culture o alle differenti correnti filosofiche che si sono diffuse.

Oggi, le tecniche della meditazione Vipassana si possono imparare nei ritiri di dieci giorni organizzati con persone specializzate.

benefici della meditazione

Ovviamente, per meditare non è necessario partire in ritiro, infatti esistono tantissime altre metodologie che possono svolgersi anche nella propria casa.

La parola meditare proviene dal latino “meditari” e significa propriamente “Misurare con la mente; Ripensare; Riconsiderare alcune cose con il pensiero”.

È una pratica che si può applicare anche in riva al mare o in un parco. L’importante è non essere interrotti dai rumori esterni che distraggono la sequenza delle proprie riflessioni.

Successivamente, si sono sviluppate altre tecniche di meditazione. Molte si basano sulla respirazione a occhi aperti o chiusi, o sulla ripetizione continua di alcune parole (che si identificano generalmente come un mantra).

E c’è molto di più.

I benefici della meditazione

cervello

Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato che la meditazione in se è un mezzo altamente efficace per liberare i nostri pensieri negativi.

Inoltre, si possono trarre vantaggi a lungo termine sulla propria salute.

Negli ultimi tempi, la neuroscienza sta studiando i benefici della meditazione che può avere sulla vita umana. Possono ottenere vantaggi anche le persone che hanno disturbi mentali e comportamentali.

In questo articolo è possibile trovare i nomi di alcune importanti ricerche scientifiche e una spiegazione generale sugli effetti a livello fisiologico e biologico.

A livello comportamentale, gli effetti della meditazione aiutano a sviluppare più riflessività e meno impulsività, ad aumentare la concentrazione, la memoria e a essere maggiormente auto consapevoli di sè.

Lo stress e la meditazione

Oggi giorno, viviamo in una società in cui lo stress predomina la vita della maggior parte di noi e sempre più persone cercano rifugio nella meditazione.

Non è un caso se le pratiche come lo Yoga, il Pilates, il Mindfulness o le religioni orientali stanno prendendo piede in modo così rapido.

Allontanarsi dai problemi quotidiani e ricaricarsi di energie positive rende la propria mente più lucida e aperta. E’ anche un modo per conoscere altre persone e condividere insieme un’attività produttiva per la propria crescita. 

Vivere senza dare un senso alle cose che ci accadono nella vita potrebbe avere conseguenze negative, sopratutto nei casi in cui una persona vive in circostanze difficili. Tra i benefici della meditazione troverai anche le risposte che stai cercando.

Probabilmente, chi non riesce a risolvere la rabbia dentro di sè potrebbe avere atteggiamenti più aggressivi o nervosi. Addirittura, si potrebbe dare la colpa agli altri per un nostro aspetto caratteriale o per qualcosa che stiamo vivendo.

Queste considerazioni potrebbero essere gli impedimenti più grandi per la nostra crescita personale.

L'effetto mistico della meditazione

benefici della meditazione

In semplici parole, quindi, l’effetto mistico della meditazione può trasformare tutto ciò che causa sofferenza dal passato. 

Può sciogliere la rabbia, rompere le paure e i blocchi interiori, e sviluppare la determinazione e la motivazione verso il presente e il futuro.

 

Qualsiasi tipologia di meditazione dovrebbe essere praticata quotidianamente perché è proprio la costanza che fortifica e riesce a modificare i difetti comportamentali che tutti abbiamo.

Quando siamo più riflessivi riusciamo anche a riconoscere alcuni nostri atteggiamenti che in genere “non vediamo”.

La meditazione, infatti, lucida la mente e allontana la confusione mentale che si può accumulare ogni giorno.

Soprattutto nei momenti di forte stress è fondamentale meditare, anche se non abbiamo tempo a disposizione. E’ importante continuare a ritagliarsi uno spazio proprio per nutrire la nostra mente, anche solo per pochi minuti.

Questo atteggiamento di perseveranza avrà un effetto positivo in tutte le circostanze che affrontiamo.

Farlo come abitudine, potrebbe essere un modo di regalare più armonia alle nostre giornate.  

Si impara anche così a compiere le azioni verso i propri obiettivi e dare un senso alla nostra vita. In realtà, i maggiori benefici della meditazione si riconoscono a lungo termine, anche se si riscontrano vantaggi importanti anche a breve termine.

La pratica della riflessione è semplicemente un mezzo che aiuta le persone a essere più sicure di se e a cambiare i propri comportamenti negativi.

Ci sono varie tipologie di meditazione e ognuno può scegliere quella che sente più sua. L’importante è sceglierne una e coltivarla.

Prova a meditare con questo piccolo esercizio

Se vuoi provare un tipo di meditazione semplice mettiti seduto comodo, con la schiena dritta e gli occhi chiusi.

Concentrati sulla respirazione.

Inspira ed espira dal naso o dalla bocca (scegli l’espirazione che ti fa stare meglio. Puoi espirare dal naso).

Esegui questo esercizio per una settimana 7/10 minuti al minuti al giorno. Noterai degli effetti molto positivi per la tua mente e il tuo corpo.

Puoi mettere come sottofondo Il suono delle campane tibetane.

La meditazione è come se fosse una fonte energetica che ci dà la forza di essere e di diventare.

Se hai bisogno di altri consigli pratici e vuoi una consulenza gratuita di 30 minuti, non esitare a contattarmi, sarò felice di poterti aiutare.

Compila il form e ti ricontatterò al più presto. Intanto leggi qualcosa su di me. 

    Per trovare ispirazione seguimi su INSTAGRAM